Uno strano omino di stoffa, dal passo lieve, danza leggero nell’aria trascinato dal vento, attraverso paesaggi di pura poesia e sinfonie che sembrano comporsi da sole lungo il cammino. Una distesa sabbiosa, sullo sfondo una montagna eterna, solcata da una cicatrice di luce, la meta finale del nostro viaggio.
Descrivere Journey con ulteriori parole è difficile, per comprenderlo bisogna provarlo; dura poco più di un film, ma è un’esperienza commuovente e indimenticabile, un viaggio virtuale e spirituale in cui ognuno di noi è libero di ricercare significati nascosti o trovare le risposte che cerca. Mi stupisce parlarne qui, sono sincero, ma molte delle sensazioni che mi ha regalato non sono riuscito a ritrovarle più, neanche nei titoli più blasonati, e ancora oggi lo ricordo con estremo piacere e un briciolo di nostalgia.
Emozionarsi con semplicità e leggerezza. Perché niente è più semplice del gameplay di Journey; non c’è un tasto per l’attacco, né uno per la difesa. Non ci sono tecniche complesse da padroneggiare o abilità speciali da sbloccare. L’unico tasto attivo è quello che ci permette di spiccare un piccolo salto, tutto qui. E niente è più leggero del nostro personaggio, quasi quanto uno stelo d’erba che ondeggia al vento. È difficile comprendere il nostro ruolo in tutto questo. Vediamo delle rovine tra la sabbia e il nostro istinto ci suggerisce di avvicinarci. Forse i resti di un’antica civiltà. Notiamo una stele di pietra con un simbolo luminoso, una sorta di runa; attorno, dei quadratini di stoffa che si librano nel vento, simili a quello che abbiamo dietro il collo. Ci accostiamo, ne assorbiamo l’energia e i due pezzetti si uniscono a formare una sorta di sciarpa. I nostri balzi sembrano migliorati, ora possiamo saltare più in alto. È questa l’unica meccanica che ci serve conoscere, non abbiamo bisogno di altro. Emettiamo un suono, una sorta di nota, sempre diversa ad ogni partita e per ogni personaggio. Un linguaggio minimale, senza significato, eppure ci sentiamo meno soli.

Avanziamo leggeri in questo strano paesaggio, ci colpisce la palette cromatica di questo mondo abbandonato. Ma c’è ancora vita, e magia. La percepiamo, nelle rune e nei glifi che incontriamo, narratori silenziosi di una storia più grande di noi, forse di ciò che è stato, forse di quello che sarà. Ricostruiamo ponti di stoffa, incontriamo creature simili ad aquiloni, ci vorticano attorno, quasi a ringraziarci di essere lì; la grande montagna sullo sfondo, sempre lì, imponente e immutabile. Strane figure, simili a bianchi sacerdoti, ci accolgono silenziosi alla fine di ogni livello, ripercorriamo il nostro viaggio, la storia si compone innanzi a noi. La danza continua, sempre più veloce, le musiche sono un’estasi che ci fanno vibrare dentro; suoni e immagini sono un tutt’uno, una discesa veloce e poetica di cui non abbiamo memoria, eppure è come se l’avessimo già affrontata. Sempre più giù, poi il buio. L’oscurità eclissa la luce, toni bluastri prendono il posto delle tinte dorate, siamo sul fondo. L’atmosfera è più cupa, avanziamo sommessi. Proseguiamo ma il cuore si stringe, strane creature volano sopra noi, percepiamo la paura, una sorta di terrore ancestrale. Poi una torre, la fine dell’oblio. La risalita è un’estasi di luce e di suoni, siamo di nuovo fuori. E ai piedi della montagna. Inizia la salita finale. Ma in cuor nostro, abbiamo già capito
Journey è un viaggio che racconta la vita, lo percepiamo dentro. All’inizio si cammina, con stupore, in un mondo nuovo; impariamo a saltare, superiamo ostacoli e siamo sempre più in alto, la nostra sciarpa cresce e noi con lei. Cresciamo, e affrontiamo le prime difficoltà, dobbiamo ingegnarci per raggiungere punti apparentemente irraggiungibili; ma sono lì davanti a noi, sappiamo che c’è un modo per raggiungerli e di avere tutti i mezzi per farlo. Le piccole gioie dei successi e la tristezza dei fallimenti, siamo a terra ma possiamo sempre risalire, e la luce che ci accoglie è più forte di prima. La nostra storia è sempre con noi, il quadro finale si compone e riassume tutto quello che è stato. I glifi parlavano di noi, il nostro percorso in un mondo di rovine che forse è lì da sempre, spettatore silente di chissà quanti viaggi prima del nostro e quanti ancora a venire.

Journey ci dà una piccola spinta, lasciando il resto alla nostra fantasia. Ogni viaggio è una scoperta, e una condivisione. Perché capiterà, non di rado, di incontrare viaggiatori silenziosi come noi, qualcuno sta affrontando lo stesso viaggio da chissà quale parte del mondo. Una sola nota per comunicare, ma tanto basta per comprendersi; si avanza leggeri dettando la via, si condividono segreti e simboli nascosti. E storia e il quadro finale ne tengono conto, il dipinto che si va a comporre non è più quello di un pellegrinaggio solitario, ma condiviso, un’amicizia che dura una vita o forse qualcosa di più.
Ciascuno è libero di leggere in Journey un significato diverso, una propria interpretazione del viaggio, magari dettata dalle singole esperienze individuali. Una cosa è certa, Journey non lascerà indifferenti, a meno di essere completamente aridi dentro. Alla data odierna, è pure scaricabile gratuitamente dal PS Store, un motivo in più per dargli una possibilità e regalarsi un’esperienza indimenticabile.