La serie PERFETTA

Qual’è la mia serie preferita? Tante volte mi sono interrogato sull’argomento, e sempre balzano alla mente nomi altisonanti. Game of Thrones, Lost, Breaking Bad…certo, sarebbe facile rispondere scomodando i mostri sacri del genere, e in fondo non sarebbe neanche tanto sbagliato. Le serie citate sono effettivamente tra le mie preferite di sempre, così potenti quanto spiazzanti, ci hanno regalato personaggi indimenticabili e scene memorabili che sono già parte della cultura pop di questo inizio secolo.

Ma tra i tanti nomi che bussano alla porta ce n’è uno che, quasi sottovoce, si ritaglia un posto speciale nel mio cuore, un po’ come quei piccoli talismani, senza valore, che portiamo sempre con noi e abbiamo remore a mostrare agli altri per timore che ne svanisca l’intrinseca magia. Una serie forse sconosciuta ai più, incontrata quasi per caso, ma che mi ha regalato una delle esperienze più belle mai vissute sul piccolo schermo. Dovendo rispondere al quesito iniziale, pertanto la mia riposta sarebbe una e una sola: The Leftovers è la mia serie preferita.

Come ci comporteremmo se, improvvisamente, milioni di persone svanissero nel nulla? The Leftovers, serie TV basata sull’omonimo libro di Tom Perrotta e attualmente disponibile su Sky Atlantic, prova nell’arco di tre stagioni e dare una spiegazione all’inspiegabile.

Il 14 ottobre 2010, il 2% della popolazione mondiale scompare misteriosamente, destabilizzando l’equilibrio psicologico dei “lasciati indietro” (da qui l’origine del titolo) e mettendo a nudo tutta la fragilità della condizione umana, costretta a superare il dramma della perdita e andare avanti. Mi fermerò qui, ogni parola in più rovinerebbe l’esperienza di visione di quella che, almeno per me, è una delle migliori serie televisive degli ultimi anni, forse di sempre.

The Leftovers racconta una storia imprevedibile, prendendo direzioni quasi mai esplorate da altre produzioni simili, con una bravura e una sensibilità fuori dal comune. Partendo dal punto di vista dei suoi protagonisti, introdotti nel corso della prima stagione e ad ognuno dei quali è dedicato un episodio, la storia prende respiro e si esalta, complice una sceneggiatura complessa, a tratti quasi delirante, totalmente fuori dagli schemi e dai canoni del genere.

Non è un caso che il creatore dello show, assieme all’autore Tom Perrotta, sia Damon Lindelof, lo sceneggiatore dell’acclamato e controverso Lost; memore dell’esperienza maturata sull’isola, con la quale ha ricevuto onori ma anche critiche per quel finale non particolarmente ispirato, Lindelof qui sembra quasi fregarsene dell’opinione del pubblico dando libero sfogo alla sua vena creativa, a tratti sembra quasi prendersi gioco dello spettatore, tanti sono i momenti in cui ci si chiede se quello che accade a schermo sia effettivamente reale o meno.

The Leftovers ci mette di fronte all’elaborazione del lutto, alla perdita dei propri cari, eventi dolorosi e inspiegabili, che colpiscono tutti noi. Ed è proprio la ricerca dell’impenetrabile risposta alla dipartita che trova in The Leftovers la sua più alta interpretazione, un viaggio alla ricerca di una spiegazione univoca che non arriva mai; perché di fatto lo sforzo più grande è ammettere che, in fondo, non ci sono risposte che alleviano la sofferenza, soltanto vuoti mai pienamente colmabili, se non con l’amore delle persone rimaste accanto a noi.

Ed è qui che la serie ci stupisce, perché alla fine The Leftovers, tra dolori e perdite, racconta una malinconica, struggente, bellissima storia d’amore. Quella tra i suoi due protagonisti principali, Kevin e Nora.

Justin Theroux e Carrie Coon sono indimenticabili

Entrambi colpiti direttamente dalla dipartita, i due protagonisti si ritrovano a vivere all’interno di vite imprevedibilmente nuove, destinati inevitabilmente ad avvicinarsi l’un l’altra. Due interpretazioni indimenticabili, quelle di Justin Theroux e Carrie Coon, sono loro il vero fulcro attorno al quale ruota la serie. Immaginare attori diversi nei loro ruoli è praticamente impossibile, a loro agio nel sorreggere dall’inizio alla fine due personalità tanto complesse quanto fragili, e a restituire a livello emotivo un ondata di pathos che travolge lo spettatore.

Performance che non passate certo inosservate, con The Leftovers entrambi hanno avuto la candidatura a migliori attori per una seria drammatica, con Carrie Coon ad aggiudicarsi il meritato riconoscimento. Ma è tutto il cast ad essere in stato di grazia: come non citare un’altra candidatura, quella come miglior attore non protagonista di un sublime Christopher Eccleston, nel ruolo del buon reverendo Matt, o Amy Brenneman, in un’interpretazione magistralmente “apatica” di Laurie, la moglie di Kevin. Personaggi così strazianti e veri nel loro dramma da bucare lo schermo e farci sperimentare sulla nostra pelle il loro dolore e le loro speranze.

Come Lost, anche The Leftovers dà poche certezze allo spettatore, a partire dalla sigla di apertura, che cambia imprevedibilmente nel corso delle tre stagioni; tutto è parte dello show, tutto contribuisce al suo scopo. A proposito, le musiche della colonna sonora sono state curate dal compositore britannico Max Richter, per le quali ha ottenuto la candidatura ai Film Music Critics Award. Ennesimo riconoscimento per una serie che, probabilmente, avrebbe meritato più considerazione, soprattutto nel nostro paese, dove è passata quasi in sordina, sottovoce. Ma va bene così, anche perché The Leftovers è ancora lì, in silenzio, pronta ad emozionare chiunque gliene conceda il privilegio.

The Leftovers confonde, appassiona, commuove. Ci lascia nel dubbio e ci pone quesiti, ma non chiede mai di trovare risposte razionali concedendoci, così come ai suoi protagonisti, la libertà di scegliere in cosa credere, e la speranza di essere ancora in grado di compiere atti d’amore senza porsi troppe domande.